Le metodologie di Active Learning che prevedono un ruolo attivo degli studenti risultano efficaci anche nella DDI e nella DAD. Didattica laboratoriale e didattica attiva, Cooperative Learning, Learning by Doing, Didattica per Scenari, EAS Episodi di Apprendimento Situato, Design Thinking, Digital Storytelling, Debate, PBL Project o Problem Based Learning, TMI Think Make Improve, Ideal e Gamification.
La didattica digitale integrata impiega elementi di Flipped Classroom ed EAS che consentono di innescare e gestire il processo di apprendimento, progettare attività e percorsi didattici innovativi nel quadro di riferimento del Cooperative Learning, e qualsiasi altra metodologia didattica ritenuta efficace per ambiti disciplinari.
Competenze attese per docenti e studenti e per il personale ATA
Usare le tecnologie digitali per gestire il proprio lavoro di docente nella DDI
Gestire in sicurezza dei dati degli studenti
Comunicare e collaborare con i colleghi e con gli studenti
Meta-riflessione sulle proprie pratiche didattiche
Valutare e scegliere strategie, metodi, strumenti in relazione alla DDI
Uso delle tecnologie per la produzione di materiali didattici digitali nel rispetto del copyright e nel rispetto delle licenze open
Progettare e sviluppare risorse didattiche originali (esplicitando l’obiettivo e definendo opportunamente metodi e contenuti in base agli studenti)
Gestire la didattica digitale integrate e/o a distanza nell’aula virtuale
Integrare dispositivi hardware nella DDI
Integrare applicazioni per lo sviluppo delle competenze digitali disponibili in rete
Migliorare l’interazione con gli studenti in modo collettivo e individuale
Innescare la collaborazione fra studenti
Supportare gli studenti a gestire le proprie attività didattiche
Monitorare i risultati e i progressi degli studenti
Usare strumenti digitali per effettuare una valutazione formativa e sommativa
Analizzare e interpretare criticamente le evidenze prodotte dagli studenti
Usare le tecnologie digitali per fornire continuo feedback agli studenti
Mettere in condizione gli studenti e le famiglie di interpretare i dati di valutazione per il miglioramento continuo.
Valorizzare i talenti e le potenzialità degli studenti
Assicurare l’accessibilità dei materiali didattici e degli ambienti di apprendimento on-line per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Assicurare l’accessibilità dei materiali didattici e degli ambienti di apprendimento on-line per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento
Organizzare e seguire sessioni specifiche in collaborazione con l’insegnante di sostegno
Usare le tecnologie digitali nella DDI per favorire un atteggiamento attivo degli studenti e il coinvolgimento nelle materie di studio
Guidare gli studenti all’alfabetizzazione nell’uso delle informazioni e dei media
Guidare gli studenti a sviluppare artefatti digitali originali e in modo creativo
Guidare gli studenti all’uso corretto delle tecnologie digitali per assicurare la salute e il benessere personale e degli altri